Sarah Perna's profile

AMUNì! - Viaggio nella memoria della pesca in Sicilia

AMUNì! Viaggio nella memoria della pesca in Sicilia
progetto di Tesi di Laurea Triennale 2020
Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci (Perugia)

Dipartimento di Progettazione e di Arti Applicate 
Scuola di Progettazione artistica per l’impresa 
Corso di Diploma Accademico di I livello in Design
Che cosa significa "Amunì"?
E' un'esortazione che significa letteralmente “Andiamo” in dialetto siciliano.
Appunto, un invito a partire alla scoperta di luoghi poco conosciuti.
Ho sentito l'esigenza di raccontare il territorio siciliano da un punto di vista antropologico:
 significa entrare in contatto con la sua determinata cultura e la sua comunità, conoscendo il suo ambiente naturale e umano. Questo fenomeno si chiama “Turismo Alternativo” e rappresenta un’alternativa al turismo di massa che, a causa del suo alto impatto sull’ambiente naturale e culturale, molti turisti sono portati sempre più a evitare.
Ho trovato le mete verso le quali mi sarei diretta e con le quali avrei tracciato la mappa per la rotta del viaggio immaginario all’interno di Amunì, nel “Registro Identitario della Pesca del Mediterraneo e dei Borghi Marinari”, un documento di recente istituzione da parte del Dipartimento della Pesca Mediterranea redatto per salvaguardare l’identità del pescato siciliano a partire dal valore artigianale e quindi dall’uomo.
Tonnare
Per tonnara si intende sia la complesso sistema e attrezzatura di pesca del tonno sia l’insieme di edifici a supporto delle attività della pesca e dell’industria e la lavorazione del pescato. Al giorno di oggi questa pratica, se pur sostenibile, non si effettua più.

Saline
Sono luoghi suggestivi e artificiali per la produzione del sale marino, dove la cultura di questo prodotto, un tempo fondamentale anche per la conservazione dei cibi, ha plasmato il territorio attraverso una tradizione tramandata da generazioni. Al giorno d'oggi sono diventate autentiche Riserve e habitat ideali per volatili come fenicotteri e gabbiani.

Borghi Marinari
Oggi pittoreschi centri che si dispongono lungo i porti delle cittadine di mare, un tempo erano villaggi abitati da soli pescatori che avevano costruito all'interno di esse le prime botteghe per la lavorazione artigianale e la conservazione del pesce azzurro.
Nel cuore del progetto
Volevo che Amunì mi rispecchiasse profondamente e questo si è riflettuto anche nello stile grafico, infatti è caratterizzato da illustrazioni e pattern da me realizzati. Alcuni risultano come piccoli appunti di viaggio, mentre altri sono di ispirazione magica e religiosa per enfatizzare le sensazioni poetiche e mitiche del mare e della sua cultura. Per quanto riguarda le immagini, oltre le foto storiche che ho ricavato da alcuni libri, le altre sono autoprodotte tramite l'uso di macchina fotografica digitale, analogica o polaroid.

La grafica fa da contrasto al layout dell'impaginazione che invece risulta molto semplice e regolare. Il formato scelto è tale da essere considerato tascabile, a metà tra un A4 e un A5, in modo da poterlo portare in maniera pratica sempre con sé. E' stato poi pensato per essere stampato interamente su carta colorata, un azzurro molto tenue: in questo modo il lettore è da subito coinvolto all’interno di un’inequivocabile atmosfera di mare.
Per quanto riguarda la rilegatura, è stata scelta una con la brossura filo refe, poiché mette in risalto il lavoro artigianale e la mano dell’uomo, in perfetta sintonia con il tema scelto per la tesi. Inoltre il filo è un chiaro richiamo alla corda e alla rete da pesca.
Ogni copia è accompagnato da alcuni gadget come il diario di bordo,
la shopper, le cartoline, la mappa e delle piccole polaroid da collezione.
Amunì! nasce con l’intento di rappresentare una guida che tratta di temi di nicchia, ma l’idea che sta dietro al progetto è che ogni luogo nasconde in sè aspetti e sfaccettature che di solito non emergono nei siti web o nelle guide turistiche tradizionali, che potrebbero essere però delle validissime attrazioni e mete che permettono al lettore e il visitatore di immergersi davvero nelle culture e nel folklore più radicati di un determinato posto. Questo concetto può essere infatti applicato per tutte le regioni d’Italia, e non solo, scegliendo altre tematiche.
✨​​​​​​​
AMUNì! - Viaggio nella memoria della pesca in Sicilia
Published:

AMUNì! - Viaggio nella memoria della pesca in Sicilia

Amunì è un ibrido tra guida turistica sulla Sicilia e libro non convenzionale, che ha come temi principali la storia della pesca nell'Isola e la Read More

Published: