Michele Bruni's profile

Progetto antisismico di un edificio in C.A.

Progetto antisismico di un edificio in calcestruzzo armato.
Progetto sviluppato autonomamente nell'ambito del corso di Costruzioni in zona Sismica 1
Il progetto è volto a: determinare le azioni sismiche in un edificio, determinare la risposta strutturale dell'edificio e verificare il corretto comportamento degli elementi strutturali.
Pianta dell'edificio.
L'edificio scelto è un edificio a telaio in cui sono presenti pareti portanti realizzato in calcestruzzo armato.
Telaio tipo dell'edificio.
Dopo aver presentato il problema, aver scelto i materiali e aver indicato la normativa a cui si è fatto riferimento, si è determinata l'azione sismica di input. Questa è funzione oltre che della posizione geografica, anche della stratigrafia del terreno e della topologia dell'area.
Ipotesi sula stratigrafia dell'area.
Si sono determinate le masse dell'edificio ipotizzando delle stratigrafie tipiche per gli elementi costruttivi.
Stratigrafia di una parete.
Si sono determinati i carichi permanenti e variabili sulla struttura. Si sono inoltre determinati anche i carichi dovuti alla neve.
Esempio di carico della struttura.
Si è svolta l'analisi modale per la determinazione dei periodi propri dell'edificio in caso di sisma.
Una forma modale.
Si sono effettuate le verifiche agli stati limite di esercizio e agli stati limite ultimi su una trave, un pilastro e una parete.
Sezione di una trave, con presenza di solaio collaborante.
Sezione del pilastro.
Pareti nell'edificio.
Infine si è svolto un confronto con altre possibili scelte strutturali variando la disposizione delle pareti e delle travi.
Esempio di diversa disposizione delle pareti.
Milano, maggio 2011
Progetto antisismico di un edificio in C.A.
Published:

Progetto antisismico di un edificio in C.A.

Earthquake-resistant design of a reinforced concrete building. May 2011.

Published: