Giulia Paradisi's profile

La mia casa è la natura

Viaggio alla scoperta delle costruzioni animali: Picture book e percorsi narrativi per bambini

"La mia casa è la natura" è un libro di editoria infantile con lo scopo di informare il lettore
sul tema delle case animali e di promuovere una nuova fruizione del libro attraverso
la letteratura a percorsi.


Journey to discover animal constructions: picture book and narrative paths for children

"La mia casa è la natura" is a children's publishing book with the aim of informing readers about the topic of animal houses and promoting a new enjoyment of books through pathway literature.
Il libro può essere letto in maniera lineare e attraverso i percorsi. In questo modo il lettore è in grado di esplorare le parti del libro nel modo che preferisce.


The book can be read in a linear way and through pathways. In this way, the reader is able
to explore the parts of the book in the way he or she prefers.
L'esplorazione libera del libro ne rompe la tradizionale staticità e incuriosisce i piccoli lettori.

I percorsi all'interno del libro sono tre e sono rappresentati da tre segnalibri.
Monolocali animali,nel quale vengono analizzate le case dove gli animali vivono da soli o in coppie.
Condomini animali, dove vengono analizzati gli animali che vivono in gruppi sociali ben organizzati.
Architetture fantastiche, dove vengono esaminate le tane più affascinanti del mondo animale.

La presenza di un segnalibro vuoto, lasciato volutamente senza indicazioni, permette al bambino
di creare il proprio percorso personale sviluppando un senso di proprietà del libro stesso.


The free exploration of the book breaks its traditional static nature and intrigues young readers.

There are three paths within the book and they are represented by three bookmarks.
Animal studios, in which houses where animals live alone or in pairs are analyzed.
Animal condominiums, where animals living in well-organized social groups are analyzed.
Fantastic architectures, where the most fascinating dens in the animal world are examined.

The presence of a blank bookmark, deliberately left without directions, allows the child
to create their own personal path by developing a sense of ownership of the book itself.
Il secondo livello di lettura: le icone

L’inserimento di un secondo livello di lettura tramite le icone rappresenta una strategia che
aggiunge un’ulteriore dimensione all’esperienza di lettura. Queste icone sono veri e propri
simboli visivi che riassumono in modo conciso le caratteristiche principali delle tane degli animali presentate nelle pagine. Le icone riguardano: la funzione del rifugio, i materiali, gli strumenti
e la difficoltà di costruzione delle tane degli animali.


The second reading level: icons

The inclusion of a second reading level through icons represents a strategy that
adds an additional dimension to the reading experience. These icons are true
visual symbols that concisely summarize the main features of the animal dens presented on the pages. The icons cover: the function of the shelter, materials, tools, and the difficulty of building animal dens.
Il processo per ogni illustrazione è iniziato con la realizzazione a matita dei disegni su carta,
che successivamente sono stati trasformati in formato digitale. Questo approccio ha permesso
di avere un maggiore controllo sul processo creativo e di apportare eventuali regolazioni necessarie.

Il carattere che compone il titolo è una rielaborazione personale del carattere Montagu Slab.


The process for each illustration began with penciling the drawings on paper, which were later transformed into digital format. This approach allowed to have more control over the creative process and to make any necessary adjustments.

The font that makes up the title is a personal reworking of the Montagu Slab font.
Realizzato da Giulia Paradisi per il laboratorio di tesi magistrale alle Iuav di Venezia 
con la collaborazione del professor Gianluigi Pescolderung.


Produced by Giulia Paradisi for the master's thesis lab at Iuav in Venice,
with the collaboration of Professor Gianluigi Pescolderung.
La mia casa è la natura
Published: