Matteo Moscato's profile

Business Game Lavazza

BUSINESS GAME

Lavazza “Enhance The Break” è un progetto di gruppo nato all’interno del master in UX Design di Talent Garden.

Su richiesta della squadra marketing di Lavazza abbiamo riprogettato l’interazione tra l’Utente, l’applicazione "Piacere Lavazza" e le Vending Machines.

Il risultato di questo sforzo progettuale ci ha portato a concentrarci su due focus principali.
1. LA GENERAZIONE DI UN FLUSSO TIME SAVING ...
 ... attraverso l'inserimento di un codice QR direttamente all'interno dell'applicazione. 

Progettando un flusso di selezione e pagamento cashless abbiamo snellito l'esperienza di acquisto migliorandola e abbiamo così risposto alle esigenze manifestate dai nostri utenti di riferimento.   
2. L' ABILITAZIONE DELLA CONDIVISIONE ...
... nella vita di tutti i giorni.

Abbiamo quindi pensato di implementare un meccanismo che incoraggiasse gli utenti ad utilizzare l'applicazione come uno strumento digitale utile a cementare i rapporti quotidiani.


Slide di presentazione del progetto "Lavazza Ehnance The Break":  il codice QR rappresenta l'elemento chiave all'interno del nostro sistema  per la generazione di un flusso di acquisto e condivisione Time Saving.
Icona rappresentante il flusso "Abilitazione della condivisione".
IL PROCESSO DI "DESIGN THINKING" ...
... ci ha guidato durante tutto l'arco della progettazione.

Come team abbiamo attraversato quattro fasi principali, partendo dalla scoperta e dalla definizione del nostro perimetro di azione per poi arrivare allo sviluppo e alla messa a terra delle soluzioni sopra citate.
Double Diamond: rappresentazione grafica del processo di Design Thinking adottato dal team di progettazione. 
1.LA FASE DI SCOPERTA (DISCOVER) ...
... ha compreso due momenti chiave:

 1. Il debrief Delle informazioni ricevute da Lavazza, che ci ha portato a concentrarci sull'interazione utente - applicazione - Vending Machine.

2. la somministrazione di interviste e questionari al nostro target di riferimento (giovani studenti e dipendenti under 35).

Abbiamo dunque coinvolto  20 utenti: 10 studenti ed altrettanti lavoratori dipendenti, ai quali sottoporre delle interviste 1:1 con lo scopo di raccogliere informazioni di tipo qualitativo.

Successivamente abbiamo raccolto circa 200 risposte somministrando delle survey  quantitative per validare quanto emerso nelle interviste.

2. LA FASE DI DEFINIZIONE (DEFINE) ...
... invece ha preso forma con la definizione delle Personas e delle relative User Journeys.

Una volta individuati win e pain point all'interno delle journeys  abbiamo utilizzato il framework “How Might We?” per individuare eventuali aree di opportunità e di miglioramento dell'esperienza dei nostri utenti tipo. 


3.LA FASE DI SVILUPPO (DEVELOP) ...
... ci ha permesso di mettere in campo la definizione delle prime soluzioni. Per fare ciò abbiamo utilizzato lo strumento del Crazy 8, grazie al quale abbiamo potuto generare molte idee in un lasso di tempo relativamente breve.
4. LA FASE DI REALIZZAZIONE (DELIVER) ...
... si è infine conclusa con la realizzazione dei nostri wireframe e del prototipo a medio-bassa fedeltà.
IL MIO RUOLO ...
... si è cristallizzato in alcuni momenti chiave del processo progettuale. In particolar modo mi sono concentrato sulle fasi di ricerca, di analisi dell’architettura dell’informazione, di benchmarking, di ideazione e di stesura e presentazione dello storytelling finale.


ECCO DUNQUE IL TEAM ...
... con il quale ho avuto la fortuna ed il piacere di collaborare
Grazie per l'attenzione!

Matteo Moscato
Business Game Lavazza
Published:

Business Game Lavazza

Published: