Federico Fusetti's profile

SELVATIQ Sustainable Sodas

Packaging
SELVATIQ Sustainable Sodas
Illustration for Brand Identity​​​​​​​
Nel giugno 2020 ho avuto il piacere di collaborare con lo studio milanese POMO per realizzare le illustrazioni della nuova linea di Soda di SELVATIQ. SELVATIQ è un brand che opera nel settore del beverage producendo bevande alcoliche e analcoliche seguendo la filosofia del “foraging conservativo”. Si tratta della pratica di raccogliere piante selvatiche o parti di esse senza ledere la vitalità del vegetale. Un approccio che concepisce differentemente il rapporto con le materie prime, in una logica sostenibile con lo scopo di salvaguardare la biodiversità. 

In June 2020 I had the pleasure of collaborating with the POMO studio, settled in Milan to create the illustrations of the new Sodas made by SELVATIQ. SELVATIQ is a brand that operates in the beverage sector producing alcoholic and non-alcoholic beverages following the philosophy of "conservative foraging". It is the practice of collecting wild plants or parts of them without affecting the vitality of the plant. An approach that conceives the relationship with raw materials differently, in a sustainable logic with the aim of safeguarding biodiversity.​​​​​​​
Questa avventura è nata grazie alla collaborazione tra Valeria Margherita Mosca, tra le prime  a praticare e diffondere questa disciplina, fondatrice di Wood*Ing Lab, laboratorio di ricerca e sperimentazione specializzato nell’indagine e nell’impiego del cibo selvatico come risorsa alimentare e culturale. Charles Lanthier, imprenditore con esperienza in ambito degli spirits e Stefano Tosoni che cura progetti speciali per lo stesso Wood*ing Lab.

This adventure was born thanks to the collaboration between Valeria Margherita Mosca, among the first to practice and spread this discipline, founder of  Wood * Ing Lab, a research and experimentation laboratory specialized in the investigation and use of wild food as feeding and cultural resource. Charles Lanthier, entrepreneur with experience in the field of spirits and Stefano Tosoni who takes care of special projects for the Wood * ing Lab.​​​​​​​
Per questa sensibilità la selezione degli ingredienti risulta cruciale, così come dei microcosmi esplorati, per una visione ecosostenibile che fa del nomadismo la propria prerogativa. La ricerca e catalogazione delle piante selvatiche ha sondato il territorio della Valtellina per la prima collezione che presenta un gin, un vermouth e un bitter. Per la realizzazione degli spirits SELVATIQ si avvale di distillerie locali che rispecchiano gli ideali del progetto.

For this sensitivity, the selection of ingredients is crucial, as well as the microcosms explored, for an eco-sustainable vision that makes nomadism its prerogative. The research and cataloging of wild plants explored the Valtellina territory for the first collection that presents a gin, a vermouth and a bitter. For the production of the spirits SELVATIQ makes use of local distilleries that reflect the ideals of the project.
Non è solo lo sguardo rivolto a specifici contesti ambientali, ma lo stesso packaging curato da POMO a valorizzare la scelta dei materiali, dal design essenziale con attenzione per i tappi in sughero naturale e il vetro riciclato per le bottiglie. L’etichetta avvolge il liquido come una mappa delle zone sondate, rispondendo all’esigenza di restituire le sensazioni dei contesti originari e delle specie aliene distillate. 

It is not only the gaze aimed at specific environmental contexts, but the same packaging curated by POMO that enhances the choice of materials, with an essential design and attention to natural corks and recycled glass for the bottles. The label envelops the liquid like a map of the areas surveyed, responding to the need to return the sensations of the original contexts and distilled alien species.​​​​​​​
Per avvicinarmi a questa sensibilità ho iniziato ad approfondire il tema con la lettura del libro di Valeria Margherita Mosca “Imparare l’arte del foraging - Conoscere, raccogliere, consumare cibo selvatico” edito da Giunti nel 2019 osservando da vicino la sensibilità di questa filosofia, accanto agli habitat e ai vegetali interessati da questa attitudine naturale. Muovendo i primi passi a partire da una consapevolezza ambientale, focalizzata sulla conoscenza botanica e sul rispetto etico che questa pratica infonde ho inaugurato la ricerca su un fenomeno prima sconosciuto.

To get closer to this sensitivity, I started to deepen the theme with the reading of the book by Valeria Margherita Mosca “Imparare l’arte del foraging - Conoscere, raccogliere, consumare cibo selvatico” published by Giunti in 2019 by closely observing the sensitivity of this philosophy, alongside the habitats and plants affected by this natural attitude. Taking the first steps starting from an environmental awareness, focused on botanical knowledge and on the ethical respect that this practice instills, I inaugurated research on a previously unknown phenomenon.
A seguito di questa conoscenza iniziale mi sono focalizzato sulle specie interessate dalle due bibite naturali proposte: Abete rosso “Picea abies” e Fico comune “Ficus carica” che ho voluto indagare sia attraverso a stilizzazioni e figurazioni già esistenti, sia approfondendo il materiale fotografico fornitomi con alcune osservazioni dal vero delle due piante nella loro dimensione spontanea. Ho studiato la disposizione delle foglie, la curvatura dei rami, la distribuzione dei singoli elementi e la visione complessiva attraverso una sensibilità mutata da accorgimenti e correzioni.

Following this initial knowledge, I focused on the species affected by the two natural drinks proposed: Red spruce "Picea abies" and Common fig "Ficus carica" which I wanted to investigate both through existing stylizations and figurations, and deepening the photographic material provided to me with some observations from life of the two plants in their spontaneous dimension. I studied the arrangement of the leaves, the curvature of the branches, the distribution of the individual elements and the overall vision through a sensitivity changed by tricks and corrections.​​​​​​​
Così come per i primi prodotti proposti, anche con queste due versioni di soda la narrazione risulta cruciale e si attua attraverso scelte specifiche che possano riverberare la tensione e l’atmosfera che la singola bevanda produce. Il raccolto e la procedura di instillare un richiamo multisensoriale deve ricondurre all’ambiente originario. Obiettivi promossi dalla presentazione visiva non solo del singolo elemento, ma dell’intero progetto attraverso uno storytelling quanto più complessivo. Per questo i nomi sono: “Alpine forest” e “Mediterranean coast”, proprio per calare in quello specifico elemento evocato.

As with the first products offered, even with these two versions of soda, the narrative is crucial and is implemented through specific choices that can reproduce the tension and atmosphere that the individual drink produces. The harvest and the procedure of instilling a multisensory appeal must lead back to the original environment. Objectives promoted by the visual presentation not only of the single element, but of the entire project through a storytelling as much as possible. For this reason the names are: "Alpine forest" and "Mediterranean coast", just to fall into that specific element evoked.
Se è un insieme di fattori a determinare questa esperienza, allora le due sensibilità necessitano di una decostruzione che possa partire dalla conoscenza dei processi che confluiscono nella percezione finale. La soda di abete rosso è ottenuta grazie ai rami freschi della conifera, raccolti dalle operazioni di pulizia, con attitudine conservativa e lavorati con spontaneità. Questo ingrediente emerge come il fulcro della bevanda e per questo motivo sarà la sezione accanto  alle singole componenti ad attirare l’attenzione della composizione che propone più piani di visioni offerti come ingrandimenti fotografici. Rarefazione e addensamento della massa arborea ne guideranno la percezione.

If it is a set of factors that determine this experience, then the two sensitivities need a deconstruction that can start from the knowledge of the processes that flow into the final perception. The red spruce soda is obtained thanks to the fresh branches of the conifer, collected by cleaning operations, with a conservative attitude and processed spontaneously. This ingredient emerges as the fulcrum of the drink and for this reason it will be the section next to the individual components that will attract the attention of the composition which offers multiple levels of views offered as photographic enlargements. Rarefaction and densification of the tree mass will guide the perception.​​​​​​​
Ho preferito lavorare con intrecci puntuali e tratti precisi per essere in grado di passare dalla globalità al dettaglio anche nel caso dei rami arcuati del fico, non impiegato nel gusto dei frutti, ma attraverso le foglie per suggerire l’atmosfera mediterranea. Così la flessuosità della fronda caratteristica si compone di curve morbide per trasmettere una stagione calda e avvolgente, dal gusto tropicale e inedito.

I preferred to work with punctual intertwining and precise strokes to be able to go from globality to detail even in the case of the arched branches of the fig, not used in the taste of the fruits, but through the leaves to suggest the Mediterranean atmosphere. Thus the suppleness of the characteristic frond is composed of soft curves to convey a warm and enveloping season, with a tropical and unusual taste.
La colorazione aderente al vero, che evoca gli spazi alpini riconduce alla dimensione originaria nel caso di “Alpine forest”, mentre “Mediterranean coast” si accende di toni vivaci e squillanti che traducono maggiormente la sensazione di un’estate afosa. In questa resa così evocativa si osserva la chiara volontà da parte di SELVATIQ e nella traduzione di POMO, di coinvolgere pienamente il pubblico in questo racconto avvolgente.

The true-to-life coloring, which evokes the alpine spaces, leads back to the original dimension in the case of "Alpine forest", while "Mediterranean coast" lights up with lively and ringing tones that better translate the feeling of a sultry summer. In this evocative rendering we observe the clear desire on the part of SELVATIQ and in the translation of POMO, to fully involve the public in this enveloping tale.
Sono molto grato di aver preso parte a questa restituzione, condividendo una sensibilità attuale e pioneristica, di un rinnovato e consapevole rapporto con la natura da una parte e con l’imagine visiva dall’altra. 
Per approfondimenti e  ulteriori sguardi sul “foraging conservativo” rimando a: https://www.selvatiq.com
Per lo studio POMO e le sue attività: http://www.thepomo.com

I am very grateful to have taken part in this restitution, sharing a current and pioneering sensitivity, of a renewed and conscious relationship with nature on the one hand and with the visual communication on the other. 
For further information and  insights into "conservative foraging", refer to: https://www.selvatiq.com
For the POMO Art Direction and Graphic Design studio and its activities: http://www.thepomo.com​​​​​​​
SELVATIQ Sustainable Sodas
Published:

Owner

SELVATIQ Sustainable Sodas

In June 2020 I had the pleasure of collaborating with the POMO studio, settled in Milan to create the illustrations of the new Sodas made by SELV Read More

Published: